Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta firefox. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2012

Mozilla Firefox realizza il browser per i dispositivi Android

Come annunciato da Tristan Nitot, ovvero il portavoce europeo di Mozilla, il celebre browser ha da poco provveduto a rilasciare una nuova versione di Firefox ideata per Android. L'iniziativa di Mozilla dimostra l'impegno della società nel far sentire la propria voce anche nel mondo "mobile", costantamente in crescita, per numero di dispositivi in uso, ormai già da qualche anno. Mozilla Firefox per Android è stato appena reso disponibile su Google Play, cioè il negozio virtuale del famoso motore di ricerca americano, mediante cui è possibile scaricare migliaia di '' app ''. Collegandosi con questa pagina, è possibile esaminare la scheda completa del prodotto, compatibile con tutte le versioni di Android, dalla 2.2 in poi.Il browser di Mozilla Firefox, realizzato per i dispositivi Android, è stato completamente riprogettato per offrire una navigazione due volte più rapida rispetto al programma per la navigazione sul web presentato di default sul sistema operativo di Google. I programmatori di Mozilla, in particolare, hanno migliorato il tempo d'avvio dell'applicazione, il caricamento della pagine, il panning, lo zoom e la stessa gestione delle applicazioni web più complesse. La versione di Firefox per Android appena resa disponibile, eredita molte delle funzionalità incluse nella versione desktop del prodotto: l'applicazione supporta "Do Not Track" (strumento che consente di manifestare l'intenzione di non accettare cookie traccianti) e l'utilizzo di una "master password" per la protezione dei propri dati di autenticazione.

lunedì 18 giugno 2012

I progetti di Firefox per riconquistare il mercato

Mozilla Firefox sembra determinata a voler riacquisire l'antico smalto proponendo tre nuovi progetti. Alex Limi, uno dei responsabili di Mozilla, spiega alcuni dei piani futuri dell'azienda. Sotto lo slogan "il miglior modo per predire il futuro è inventarlo", Limi illustra le aree in cui Mozilla può proporre l'offerta migliore in assoluto. Per Limi, a questo punto, uno degli aspetti più importanti consisterebbe nel facilitare la personalizzazione del browser da parte degli utenti. Per questo, viene illustrata la funzionalità "Search tabs" attraverso cui gli utenti di Firefox potranno effettuare delle ricerche utilizzando simultaneamente più motori differenti tra loro. Sulla piattaforma Apple, invece, Mozilla avrebbe iniziato a lavorare su "Junior", un browser concepito per i dispositivi iOS. L'azienda vuole essere presente sul sistema operativo di Apple nonostante non sia autorizzata ad utilizzare il suo motore di rendering ma sia obbligata da Apple, così come tutti gli altri sviluppatori software, ad impiegare WebKit. Al momento, spiega Limi, Mozilla è tagliata fuori da uno dei segmenti di mercato più importanti ossia quello degli smartphone e dei tablet di Apple. "Mozilla non dispone, in questo caso, di una sua offerta", ha aggiunto sostenendo come la risposta sia "Junior", un browser "full screen". Capace di sfruttare tutto il display, "Junior" visualizzerà l'elenco degli ultimi siti visitati come miniature e sotto forma di "pulsanti" tutti gli elementi memorizzati come segnalibri. Il menù di navigazione, posto in testa allo schermo, sostituisce le classiche "schede" e può essere richiamato semplicemente utilizzando i polpastrelli. Il terzo progetto sul quale si stanno concentrando i tecnici di Mozilla si chiama "Presence". Esso mira ad integrare tra di loro diversi strumenti di comunicazione tra i quali posta elettronica e social network.