
Un bambino, ovviamente, non ha ancora gli strumenti mentali e concettuali idonei a capire la natura di un cane. Magari ne è rimasto spaventato vedendone abbaiare uno, o probabilmente ha visto in tv qualche scena con protagonisti cani aggressivi e che ringhiavano. E si sa quanto anche un semplice particolare, magari per noi adulti ininfluente, possa invece influenzare la psiche dei più piccoli. Per iniziare un percorso che porti un bimbo ad apprezzare ed amare un nostro ''amico a quattro zampe'', potrebbe essere importante il fatto di acquistare un cucciolo di cane e farlo crescere assieme a lui. Non sarà importante il cane di che tipologia sia, possiamo anche adottare un cane di grossa taglia, in quanto l'unica cosa che ci interessa è che il bambino possa cominciare a comprendere che non c'è nulla da aver paura dei cani. E’ fondamentale fargli capire che il cane non è una minaccia per lui ma semplicemente un amico particolare nonchè speciale del quale prendersi cura e con cui condividere giochi e coccole, affinché associ alla presenza del cane soltanto sensazioni ed emozioni positive e piacevoli. Anche il cucciolo farà poi sicuramente la sua parte, in quanto la sua dolcezza, il suo bisogno di protezione e di coccole lo accomunerà talmente al bambino che le paure non potranno che svanire nell'arco di poche settimane.
Può darsi che in realtà non avete alcuna intenzione di compiere questo passo, ma cercate di capire che dovrete farlo per vostro figlio, è un sacrificio che alla lunga darà sicuramente i suoi frutti! Comunque, tornando al discorso della taglia, magari anche un adulto dinanzi ad un cane di grossa taglia può avere più timore rispetto ad un cane piccolo poichè le dimensioni, nella psiche umana, hanno una rilevanza legata al principio di autoconservazione. Dunque, se proprio non ve la sentite di prendere un cane qualunque, puntate su un cane di taglia piccola, con cui magari vostro figlio potrà instaurare un rapporto di iniziale similitudine vivendo in una sorta di simbiosi col cagnolino. Sottolineo che, la paura, a dire il vero, andrebbe via ancor prima se vostro figlio riuscisse a confrontarsi sin da subito con un cagnolone di grossa taglia ma considerando che una volta cresciuto questo cane potrebbe essere difficile da contenere e mantenere in casa per voi adulti, ribadiamo il consiglio di preferire un cane di piccola taglia.
Fai avvicinare il bambino al cane, fallo lentamente e passo dopo passo inizialmente sempre con te accanto. Poi quando il bambino toccherà il cane allontanati per qualche secondo e così capirà che non c'è nulla da aver paura. Ponete attenzione anche alle fiabe che raccontate al vostro bambino: non spaventate in nessun modo il piccolo dicendo frasi del tipo "arriva il lupo cattivo". Il cervello del bambino è molto malleabile e quindi si deve prestare la massima accortezza in queste cose. Quindi, in conclusione, fate lo sforzo di farlo crescere insieme ad un cucciolo e vostro figlio eliminerà ogni tipo di paura verso questo adorabile animale. Vi possiamo giurare che questa è l'unica vera soluzione perchè in tanti di noi da bambini avevano terrore dei cani, ma la fobia è andata via soltanto possedendone uno. Fate questa scelta per vostro figlio e vi accorgerete che alla fine sarà una gioia per tutta la famiglia. Il cane dovrà annusare per conoscere l'odore del suo nuovo amico bambino. Si raccomanda quindi di aspettare che sia il cane a stabilire il primo contatto e consentire che lo annusi a dovere. link utile: http://guide.pianetadonna.it/consigli-di-casa/animali-domestici/cani/come-insegnare-al-bambino-a-non-temere-i-cani.html - foto: ideazampa.com e tipresentoilcane.com
Molto spesso mi rendo conto che è meglio avere un cane per amico che altro.....sono cresciuta avendo sempre qualche animale in casa, e non credo che sono venuta su tanto male. Chi ha rispetto per gli animali, è maggiormente predisposto a "sopportare" anche gli uomini. grazie del post molto carino
RispondiEliminaGrazie per questo tuo articolo che trovo molto interessante, io ho paura di cani grandi ma li amo
RispondiEliminaDavvero interessante questo articolo!! Anche io credo sia importante abituare i bambini sin da subito alla presenza degli animali!! Rende tutto più semplice e naturale e si evitano traumi!
RispondiEliminaun articolo molto interessante, io ho un cane e mio figlio rispetto ad altri bambini che non hanno un animale domestico non ha terrore di nessun animale
RispondiEliminaUn articolo bellissimo...a me piacciono tantissimo i cani anche perchè penso che sia degli animali, affettuosi e a volte anche meglio delle persone...io ho due bimbi il maschietto è innamorato dei cani ma la femminuccia per colpa della mia vicina è terrorizzata...spero che gli passi questa paura anche perchè sono degli ottimi amici anche per i piccoli!!!
RispondiEliminaHo riflettuto molto leggenddo il tuo articolo. Da piccola sono stata aggredita da un cane. Il cane in realtà stava fuggendo dal suo padrone che lo bastonava, ha trovato me sulla sua strada e si è sfogato sulla mia gamba. La colpa non è quindi del cane. Ma da allora ho conservato una certa paura nei confronti dei cani che indirettamente trasmetto anche alle mie figlie. Credo che tu abbia ragione, forse la paura si può solo superare tenendo un cane.
RispondiEliminaCondivido in pieno il tuo articolo, mi ritrovo in diversi punti , i cuccioli sono molto utili alla crescita dei bimbi sopratutto nella formazione del loro carattere e li aiuta a essere responsabili
RispondiEliminadavvero un bell'articolo e condivido su tutto ciò che hai scritto, bisogna amare e rispettare gli animali, che ci riempiono le giornate di coccole e tenerezza!
RispondiEliminaCondivido in pieno il tuo post, in casa mia i miei figli hanno imparato fin da piccoli ad amare i nostri amici e compagni di vita, considerandoli come amici, fratelli e rispettandoli.
RispondiEliminaOttimo post e molto utile! Io ho sempre cercato di far crescere i 2 cuccioli di casa insieme... Devono imparare a rispettare gli animali e a volersi bene
RispondiEliminaHo due cani e leggere post come questo mi fa estremamente piacere. L'amore e il rispetto per gli animali va inculcato in tenera età.
RispondiEliminaSe mai avrò dei figli insegnerò loro esattamente quanto scritto nell'articolo. Penso sia importante avere amici a quattro zampe ma preferisco i gattini *.*
RispondiEliminaio sono cresciuta con un gatto e un cane che adoravo.purtroppo mio marito e la sua famiglia non sono stati abituati così e i miei figli non sono cresciuti con un cane in casa. mi dispiace molto perché è proprio un amico che ti consola quando ti vede triste, gioca con te. io mi divertivo tanto. chissà se riuscirò a convincere la mia nuova famiglia un giorno perché è veramente un peccato.
RispondiElimina