Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2014

Insegnare al bambino che i cani non sono cattivi

Affrontiamo qui un tema che riguarda le mamme, le quali si ritrovano spesso ad avere difficoltà a far comprendere al proprio bambino che la presenza di un cane non rappresenta affatto una minaccia, ma anzi, è un primo passo per capire il mondo che ci circonda. Infatti, tanti bambini hanno un vero e proprio terrore dei cani, quindi è il caso di approfondire l'argomento per sensibilizzare i più piccoli verso il mondo animale, e per insegnare loro ad amare tutti gli esseri viventi.


Un bambino, ovviamente, non ha ancora gli strumenti mentali e concettuali idonei a capire la natura di un cane. Magari ne è rimasto spaventato vedendone abbaiare uno, o probabilmente ha visto in tv qualche scena con protagonisti cani aggressivi e che ringhiavano. E si sa quanto anche un semplice particolare, magari per noi adulti ininfluente, possa invece influenzare la psiche dei più piccoli. Per iniziare un percorso che porti un bimbo ad apprezzare ed amare un nostro ''amico a quattro zampe'', potrebbe essere importante il fatto di acquistare un cucciolo di cane e farlo crescere assieme a lui. Non sarà importante il cane di che tipologia sia, possiamo anche adottare un cane di grossa taglia, in quanto l'unica cosa che ci interessa è che il bambino possa cominciare a comprendere che non c'è nulla da aver paura dei cani. E’ fondamentale fargli capire che il cane non è una minaccia per lui ma semplicemente un amico particolare nonchè speciale del quale prendersi cura e con cui condividere giochi e coccole, affinché associ alla presenza del cane soltanto sensazioni ed emozioni positive e piacevoli. Anche il cucciolo farà poi sicuramente la sua parte, in quanto la sua dolcezza, il suo bisogno di protezione e di coccole lo accomunerà talmente al bambino che le paure non potranno che svanire nell'arco di poche settimane.



Può darsi che in realtà non avete alcuna intenzione di compiere questo passo, ma cercate di capire che dovrete farlo per vostro figlio, è un sacrificio che alla lunga darà sicuramente i suoi frutti! Comunque, tornando al discorso della taglia, magari anche un adulto dinanzi ad un cane di grossa taglia può avere più timore rispetto ad un cane piccolo poichè le dimensioni, nella psiche umana, hanno una rilevanza legata al principio di autoconservazione. Dunque, se proprio non ve la sentite di prendere un cane qualunque, puntate su un cane di taglia piccola, con cui magari vostro figlio potrà instaurare un rapporto di iniziale similitudine vivendo in una sorta di simbiosi col cagnolino. Sottolineo che, la paura, a dire il vero, andrebbe via ancor prima se vostro figlio riuscisse a confrontarsi sin da subito con un cagnolone di grossa taglia ma considerando che una volta cresciuto questo cane potrebbe essere difficile da contenere e mantenere in casa per voi adulti, ribadiamo il consiglio di preferire un cane di piccola taglia.


Fai avvicinare il bambino al cane, fallo lentamente e passo dopo passo inizialmente sempre con te accanto. Poi quando il bambino toccherà il cane allontanati per qualche secondo e così capirà che non c'è nulla da aver paura. Ponete attenzione anche alle fiabe che raccontate al vostro bambino: non spaventate in nessun modo il piccolo dicendo frasi del tipo "arriva il lupo cattivo". Il cervello del bambino è molto malleabile e quindi si deve prestare la massima accortezza in queste cose. Quindi, in conclusione, fate lo sforzo di farlo crescere insieme ad un cucciolo e vostro figlio eliminerà ogni tipo di paura verso questo adorabile animale. Vi possiamo giurare che questa è l'unica vera soluzione perchè in tanti di noi da bambini avevano terrore dei cani, ma la fobia è andata via soltanto possedendone uno. Fate questa scelta per vostro figlio e vi accorgerete che alla fine sarà una gioia per tutta la famiglia. Il cane dovrà annusare per conoscere l'odore del suo nuovo amico bambino. Si raccomanda quindi di aspettare che sia il cane a stabilire il primo contatto e consentire che lo annusi a dovere. link utile: http://guide.pianetadonna.it/consigli-di-casa/animali-domestici/cani/come-insegnare-al-bambino-a-non-temere-i-cani.html   -  foto: ideazampa.com e tipresentoilcane.com

sabato 23 giugno 2012

Un barboncino assiste i bambini toscani in attesa del dentista

Ci vuole un cagnolino di razza barboncino per far passare ai bambini la paura del dentista. Parte a Grosseto (Toscana)  l’iniziativa “Un amico a 4 zampe….in ospedale”. L'idea è stata promossa per aiutare i più piccoli ad avvicinarsi senza paura alle visite odontoiatriche. L’iniziativa della Asl 9 di Grosseto si è ispirata all’esperienza dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dove il cane Budino rappresenta la mascotte dei bambini del Servizio di Odontoiatria infantile speciale. Il cagnolino Kimbo ha teneramente accompagnato i bambini sulla temuta sedia del dentista. Il barboncino ha passato tutta la mattinata di ieri, giovedì 21 giugno 2012, in compagnia di un gruppo di otto piccoli pazienti e li ha distratti e farti divertire nell’attesa di accomodarsi per la visita dal dentista. La presenza del barboncino infatti ha smorzato la paura dei piccoli facendo percepire loro il momento del dentista soprattutto come un gioco. Il successo della simpatica iniziativa fa ben sperare che l’esperimento possa ripetersi presto magari anche in altri ospedali, studi dentistici e odontoiatrici e cliniche specializzate.