![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgcFzpmy-KZP2X3OR33DylafgedfiNpiSiudnwlHR8aqkZZWtmcsroY7O3vlUqbd3YgTrHPujEAe40iyHia7RHV5xm05tOONcWcZ-mrVxgbtb_lQ4lA1hG9uoxgCqng6xOXIv0apeWiCJxa/s1600/fibrealimemntari.jpg)
Alla nascita, la flora batterica non esiste. Essa si forma mano a mano in un'importante interscambio con l’ambiente che “accende” e “spegne” geni anche importanti. In primis quelli del sistema di difesa. In questo contesto rientra anche tutto l’intero filone di studio del lactobacilli e dei probiotici, che in certi casi sono come un “concime” per la flora batterica. Ecco che la scoperta fatta dall’università di Losanna (Svizzera), apparsa sulla rivista scientifica Nature Medicine, è un ulteriore conferma di questo fondamentale interscambio tra ambiente e geni, tra flora batterica e organismo, tra dieta e attività delle cellule. Alterare la flora batterica intestinale porterebbe secondo gli esperti a un’evidente propensione allo squilibrio delle difese dell’organismo, in grado di ripercuotersi sulla circolazione sanguigna e sull’attivazione di speciali indicatori che favoriscono la risposta immunitaria contro l’infiammazione e l’irritazione dei tessuti.
A Losanna è stato dimostrato che adottare un’alimentazione ricca di fibre sembra proteggere dall’asma, riducendo l’infiammazione e l’irritazione delle vie respiratorie e delle pareti polmonari. La ricerca è stata portata avanti da un gruppo coordinato dal prof. Benjamin Marsland. Ha individuato, e compreso nei meccanismi, un sistema protettivo per le vie respiratorie importantissimo e attivato dalla flora intestinale. Che, come detto, risente fortemente della dieta adottata. L’osservazione sperimentale alla base della scoperta successiva è stata quella che i topolini alimentati con una dieta ricca di fibre sono meno vulnerabili all’asma e hanno un minor grado di irritazione e infiammazione delle vie respiratorie. Esattamente il contrario si rileva per topolini alimentati con cibo prodotto commercialmente dalle aziende con conservanti e coloranti.
Secondo gli esperti ad entrare in gioco sarebbe il seguente meccanismo: una volta nell’intestino le fibre vengono fermentate dai batteri intestinali, che producono così acidi grassi a catena corta. Questi, entrati nel circolo sanguigno, vengono trasportati fin nel midollo osseo, dove influenzano lo sviluppo delle cellule dell’immunità. Al momento dell’esposizione agli allergeni degli acari della polvere gli elementi del sistema immunitario viaggiano fin nei polmoni, dove causano una risposta allergica ridotta rispetto a quella che si avrebbe in loro assenza. fonte: http://www.corriere.it/salute/nutrizione/14_gennaio_08/fibre-tavola-contro-l-asma-0d2e5b06-785b-11e3-8d51-efa365f924c5.shtml
l'asma fortunatamanet è un problema che non tocca la mia famiglai,ma ne soffe un mio amico e so che gli crea molti disagi...gli girerò il tuo interessante articolo....chissà se sa tutte queste cose.Grazie
RispondiElimina... l'asma è davvero una brutta patologia respiratoria e ultimamente è molto diffusa e non solo negli adulti. il tuo articolo è molto valido e sono pienamente d'accordo con quello che scrivi.
RispondiEliminaPer fortuna non soffro di asma, ma immagino quanto sia fastidiosa
RispondiEliminaun problema che molti hanno ultimamente, non sapevo ci fosse anche un rimedio naturale
RispondiEliminaUna scoperta interessante, una mia amica ne soffre e trovo che i rimedi naturali siano i migliori. La dieta sana fa veramente tanto per diverse patologie.
RispondiEliminagrazie per questo articolo, io ho mio nipote che ne soffre e trovo fantastici i rimedi naturali
RispondiEliminamolto interessante questo articolo... lo giro a chi soffre d'asma....
RispondiEliminainteressante teoria, specialmente per un soggetto allergico come me. Chissà se funziona anche per la rinite
RispondiEliminaDue mie care amiche soffrono di questa brutta patologia, gli farò leggere il tuo post!
RispondiEliminaSai conoscevo già queste proprietà benefiche che le fibre alimentari apportano per chi è affetto d'asma, per il fatto che avendo un bambino che già a 4 mesi soffriva di asma, mi sono documentata. Adesso specie in inverno facciamo tutti ricorso a tutte le verdure e frutta di stagione. grazie per i tuoi post sempre interessanti e sempre molto attuali. ciao alla prossima
RispondiEliminaPer fortuna non soffro d'asma ma noto che è una patologia in forte espansione. Informazioni molto utili
RispondiEliminaBellissimo articolo mi piace molto ed è proprio vero quello che dici, conservo il tuo post tra i preferiti!
RispondiEliminaMolto interessante il tuo post (devo dire che tutti quelli che ho letto finora sono stati molto utili). Io non soffro di asma ma la mia sorellina sì, glielo faro' presente.
RispondiEliminaSo bene cosa sia l'asma, ho mio figlio che ne soffre e devo stare attenta a ogni cosa, bel post
RispondiEliminaNon soffro d'asma,ma sono ottimi consigli che passerò a mia sorella!
RispondiEliminaLa mia amica ne soffre e le ho appena linkato il tuo post ^^
RispondiEliminache bel rimedio, non ne ero a conoscenza!!!
RispondiEliminaFarò leggere il post a mia cognata, mio nipote soffre di asma allergica e le sta provando tutte. Grazie!!!
RispondiElimina