![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8COgAEK6ISP5fieK9W56Nuw2eS_FHWggkqXvBtrI8pn1Y3MVmbKiRLuuboCS1wrohgHlswNFIU81WQssrYiEpWfyExI5oIdS9RZ-EiTzBs3OKS1X_Aqj_R6PP7tngxRJEZmlB56WDbJgb/s1600/the_verde-300x198.jpg)
«Gli individui che assumono Nadololo e consumano anche tè verde, dovrebbero essere consapevoli di questa potenziale interazione e discuterne con il loro medico», spiega il dottor Gregg Fonarow, professore di cardiologia presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA) e portavoce dell’Heart Association Americana. È bene comunque dire che Fonarow ha basato questa dichiarazione esclusivamente vedendo i risultati, ma senza aver preso parte allo studio, che è stato condotto in collaborazione con altre università presenti in Germania e Italia. Indubbiamente il tè verde non è l’unico alimento-bevanda che interagisce con questo o altri farmaci. Non possiamo non citare l’ormai famoso succo di pompelmo che, come da tempo si sa, potrebbe aumentare notevolmente l’effetto di un farmaco se assunto in concomitanza di quest’ultimo.
L’ipertensione è un male moderno e i farmaci contro la pressione alta sono molto diffusi e utilizzati, soprattutto dagli over cinquanta. Per tale motivo è bene conoscere l’interazione che anche alimenti o bevande d’uso comune possono avere con questa tipologia di medicinali.
fonte: http://it.notizie.yahoo.com/salute-verde-altera-effetti-pillola-per-la-pressione-164000262.html
Dai risultati è emerso che i consumatori di tè verde mostravano un valore ematico inferiore del 76 per cento rispetto a chi aveva bevuto solo acqua, tanto da far dire al coordinatore dello studio Shingen Misaka: “i pazienti trattati con Nadololo dovrebbero evitare di assumere il tè verde”. Il tè verde, ovviamente, non è l'unico alimento a presentare un'interazione potenzialmente pericolosa con i farmaci. Va ricordato, ad esempio, il caso del pompelmo. Il Nadololo, peraltro, è utilizzato anche per l'angina, il dolore toracico e altre patologie cardiache. Da qualche tempo viene usato anche per l'emicrania e il morbo di Parkinson. (by ItaliaSalute.it)
Nessun commento:
Posta un commento